6 alternative a Microsoft OneNote
OneNote è ancora un’ottima app per prendere appunti. Ma la tecnologia va avanti e ci sono soluzioni avanzate che la superano.
In questa edizione della newsletter continuo a recensire app dedicate alla produttività analizzandole da un punto di vista molto particolare. Se mi segui da un po’, sai quanto io tenga alla sicurezza e alla privacy. Ho recensito app molto popolari come Notion ed Evernote, ma le troverai in fondo alla lista, non in cima. In cima ne troverai delle altre che in quanto a privacy e sicurezza sono molto meglio di quelle che sono considerate dei giganti della produttività. Tutte quante sono multi-piattaforma e offrono la possibilità di sincronizzarsi su diversi device.
Ecco la lista delle app che ho scelto.
Turtl - Un'app per prendere appunti sicura e privata, con un piano gratuito e supporto per Markdown.
Joplin - Un'app open-source per prendere appunti altrettanto sicura, con supporto per Markdown.
Vivaldi browser – Tra le tante funzionalità che offre Vivaldi c’è anche la possibilità di scrivere delle note in modo sicuro. Ne ho parlato in una precedente newsletter.
Notion - Un'app versatile per prendere appunti e gestire progetti, con un piano gratuito.
Evernote - Offre funzionalità avanzate per la gestione degli appunti, con un piano gratuito limitato.
Simplenote - Focalizzata sulla semplicità, perfetta per note testuali.
App che mettono al primo posto la privacy degli utenti e la sicurezza dei dati
Se la sicurezza e la privacy sono requisiti vitali per te che lavori o vivi in luoghi del mondo poco sicuri, ecco una lista di app che fa al caso tuo.
Turtl
Ho scelto di recensire questa app perché è open source e rispetta in pieno la privacy degli utenti: supporta, infatti, la crittografia end-to-end. Inoltre è multipiattaforma: è disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e presto anche per iOS. Esiste anche come estensione per Chrome e Firefox.
Vantaggi
Offre una comoda interfaccia per prendere appunti, organizzare idee e pensieri in modo strutturato.
Permette di sincronizzare i contenuti tra diversi dispositivi, mantenendo tutto accessibile ovunque.
Supporta l'inserimento di immagini, link, codice e altri elementi multimediali all'interno delle note.
Consente di condividere note e collaborare con altri utenti in modo semplice.
Dispone di funzionalità di ricerca avanzate per trovare rapidamente le informazioni desiderate.
Offre opzioni di backup e ripristino dei dati per evitare perdite.
Svantaggi
La versione gratuita ha limitazioni in termini di spazio di archiviazione e funzionalità. Per la comparazione delle funzionalità rispetto ai piani di abbonamento puoi trovarla qui: https://turtlapp.com/premium/
Alcuni potrebbero trovare l'interfaccia un po' troppo complessa rispetto a semplici app per appunti.
La curva di apprendimento per sfruttare tutte le funzionalità potrebbe essere un po' alta.
Joplin
Joplin è un’app open source che supporta la crittografia end-to-end, garantendo privacy e sicurezza. Inoltre è multipiattaforma: è disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS. La trovi anche come estensione per Chrome e Firefox. A mio avviso è conveniente anche nel prezzo, se vuoi usare il cloud di Joplin. I piani di abbonamento li puoi trovare qui: https://joplinapp.org/plans/
Vantaggi
Crittografia. Supporta la crittografia end-to-end, garantendo la privacy dei tuoi dati.
Open Source. Essendo un'app open source, offre trasparenza e la possibilità di personalizzarla secondo le proprie esigenze.
Multi-Piattaforma. Disponibile su diverse piattaforme, inclusi Windows, macOS, Linux, Android e iOS, con sincronizzazione tra dispositivi.
Supporto per Markdown. Permette di scrivere note in formato Markdown, rendendo la formattazione semplice e versatile.
Organizzazione delle Note. Le note possono essere organizzate in taccuini e tag, facilitando la ricerca e la categorizzazione.
Importazione ed Esportazione. Supporta l'importazione ed esportazione di note in vari formati, facilitando la migrazione dei dati.
Funzionalità di Ricerca Avanzata. Offre opzioni di ricerca potenti per trovare rapidamente le note.
Svantaggi
Interfaccia utente. L'interfaccia potrebbe non essere così intuitiva o accattivante rispetto ad altre app di note.
Curva di apprendimento. Potrebbe richiedere un po' di tempo per abituarsi alle sue funzionalità e all'uso di Markdown.
Sincronizzazione con servizi esterni. La sincronizzazione con servizi esterni come Dropbox o OneDrive può essere complessa da configurare per alcuni utenti.
Limitazioni nella versione mobile. Alcune funzionalità potrebbero essere limitate o meno ottimizzate nelle app mobili rispetto alla versione desktop.
Nessuna funzionalità di collaborazione. Non offre funzionalità avanzate di collaborazione in tempo reale, il che può essere un limite per chi lavora in team.
Vivaldi, te lo eri dimenticato?
Ricordati che il browser Vivaldi ti dà la possibilità di inserire delle note mentre stai navigando. Le tue note saranno al sicuro, perché sono criptate. Lo trovi qui: https://vivaldi.com/it/download/
App popolari con tante funzionalità, ma con meno features dedicate alla sicurezza.
Se la sicurezza e la privacy dei tuoi dati non è una necessità imprescindibile e accetti di utilizzare servizi un po’ meno blindati, ecco un elenco di app appetibile.
Notion
Notion è l’app per la produttività più trendy del momento. Versatile, ideale per annotare idee e condurre progetti anche in team. Le possibilità d’uso sono così tante che sono nati corsi online dedicati a Notion. Ti segnalo un ottimo videocorso su Udemy che puoi visualizzare a questa pagina: https://www.udemy.com/course/notion-dalla-a-alla-z-il-corso-completo/
Vantaggi
Flessibilità. Notion permette di creare diversi tipi di contenuti (note, database, to-do list, wiki, ecc.) in un'unica piattaforma, adattandosi alle esigenze degli utenti.
Interfaccia intuitiva. L'interfaccia è user-friendly e personalizzabile, consentendo agli utenti di organizzare le informazioni in modo che meglio si adatti al loro flusso di lavoro.
Collaborazione. Notion supporta la collaborazione in tempo reale, consentendo a più utenti di lavorare insieme su documenti e progetti.
Template. Offre una vasta gamma di template predefiniti, facilitando la creazione di nuove pagine e progetti senza dover iniziare da zero.
Integrazioni. Notion si integra bene con altre applicazioni e strumenti, migliorando la produttività e la gestione delle informazioni.
Accessibilità. Può essere utilizzato su diverse piattaforme (web, desktop, mobile), rendendo questa app molto appetibile per l’utente singolo nella versione gratuita.
Organizzazione. Permette di organizzare le informazioni in modo gerarchico e visivo, utilizzando pagine, sottopagine e collegamenti.
Svantaggi
Crittografia. Notion utilizza la crittografia per proteggere i dati durante il trasferimento e l'archiviazione, ma non fornisce crittografia end-to-end.
Accesso ai dati. I dati archiviati su Notion possono essere accessibili anche da parte della piattaforma, il che significa che non sono completamente privati.
Curva di apprendimento. Nonostante l'interfaccia sia intuitiva, le numerose funzionalità e opzioni di personalizzazione possono richiedere tempo per essere comprese e utilizzate efficacemente.
Limitazioni nella versione gratuita. La versione gratuita ha alcune limitazioni, come ad esempio il numero massimo di blocchi utilizzabili.
Costi. Il piano Plus, che è quello più economico, ha un costo di Euro 114 all’anno. Una spesa che potrebbe essere non sostenibile per chi avvia un business con un budget molto basso.
Funzionalità avanzate. Alcune funzionalità avanzate possono essere complesse da configurare e utilizzare, richiedendo una certa competenza tecnica.
Evernote
Evernote è una buona alternativa a OneNote. Funziona su tutti i device ed è fruibile dal web o come app desktop multi-piattaforma (ad eccezione di Linux).
Vantaggi
Funziona come web app, come app per il desktop su Windows e macOS, come app per Android e iOS e come estensione per i browser Chrome, Firefox e Safari.
Il piano freemium è sufficiente per un uso individuale non intensivo.
Ha una funzionalità OCR per convertire un’immagine di un documento scritto in testo editabile.
Non è solo un’app per scrivere appunti, ma ha un calendario integrato e permette di aggiungere delle attività impostando delle scadenze.
Supporta le note vocali e l’importazione di immagini.
Svantaggi
La versione gratuita ha limitazioni significative, come la capacità di sincronizzazione su un solo dispositivo.
La versione premium prevede un piano Personal, Professional e Teams. Si parte da Euro 99,99 all’anno per il piano Personal, che è una cifra di tutto rispetto. Per poter utilizzare l’AI integrata, bisogna però passare al piano Professional, che costa Euro 129,99 all’anno.
Limitazioni di archiviazione. La versione gratuita ha un limite di upload mensile, il che può essere insufficiente se utilizzi l'app per caricare file di grandi dimensioni.
Crittografia. Evernote utilizza la crittografia per proteggere i dati durante il trasferimento e l'archiviazione, ma non offre crittografia end-to-end per le note.
Simplenote
Se cerchi un’applicazione semplice, minimalista, focalizzata sullo scrivere, Simplenote fa per te. L’azienda proprietaria è Automattic, quella di WordPress.com.
Vantaggi
Semplicità: come suggerisce il nome, l'interfaccia è minimalista e facile da usare.
Sincronizzazione rapida: offre una sincronizzazione veloce e affidabile tra dispositivi.
Multipiattaforma: disponibile per iOS, Android, macOS, Windows, Linux e web.
Ricerca efficiente: permette di trovare rapidamente le note attraverso una funzione di ricerca potente.
Supporto per il markdown: utile per formattare le note in modo semplice.
Collaborazione: possibilità di condividere e collaborare su note con altri utenti.
Versioni precedenti: mantiene la cronologia delle modifiche, permettendo di recuperare versioni precedenti delle note.
Tagging: organizzazione flessibile delle note tramite tag.
Modalità offline: Funziona anche senza connessione internet.
Svantaggi
Non supporta la crittografia end-to-end.
Funzionalità limitate: mancano alcune funzionalità avanzate presenti in altre app di note.
Nessun supporto per allegati: non è possibile aggiungere immagini o file alle note.
Opzioni di formattazione limitate: al di là del markdown, le opzioni di formattazione sono basilari. È possibile inserire soltanto una check list.
Nessuna organizzazione gerarchica: non supporta cartelle o sottocartelle per organizzare le note.
Limiti di personalizzazione: le opzioni per personalizzare l'aspetto dell'app sono limitate.
Mancanza di integrazione con servizi di terze parti: non si integra nativamente con altri servizi o app popolari.
Buzz
Brutte notizie per chi usa il popolare ad-blocker uBlock Origin: presto non sarà più supportato da Chrome. Google non ha mai visto di buon occhio questo tipo di componenti aggiuntivi e ora lo vuole eliminare dal Chrome Web Store. Per fortuna, esistono molti altri ottimi browser.
https://www.smartworld.it/news/fine-supporto-adblock-ublock-origin-chrome.html
Ecco un tool per modificare un PDF in modo del tutto gratuito: PDFgear
Disponibile per Windows, macOS e iOS. Ma anche utilizzabile direttamente sul web: https://www.pdfgear.com/it/modifica-pdf/
Arrivano i Pornitor, per fortuna non in Italia… Ma non sono quello che potresti pensare!
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30524
"Abbiamo generato una civiltà i cui elementi vitali dipendono profondamente dalla scienza e dalla tecnologia, ma abbiamo anche fatto in modo che quasi nessuno capisca qualcosa di scienza e di tecnologia. Prima o poi questo mix esplosivo di ignoranza e potere ci esploderà in faccia."
Carl Sagan
Per oggi è tutto, spero che gli argomenti trattati siano di tuo gradimento e interesse. Alla prossima!