16 ragionevoli alternative a Google Chrome/ 16 Reasonable Alternatives to Google Chrome
Chrome, nel tempo, è diventato leader nel suo settore. Gli utenti lo scelgono soprattutto per la sua forte integrazione con i servizi Google. Se l’hai scelto anche tu, devi sapere che sarai tracciato.
Chrome, over time, has become a leader in its sector. Users choose it mainly because of its strong integration with other Google services. If you have chosen it too, you must know that you will be tracked, (no matter if you use private browsing or not).
Chrome è il browser più usato, ma non è il migliore in assoluto, sicuramente non dal punto di vista della privacy e neppure dal punto di vista delle prestazioni. Ti elenco i punti dolenti che gli utenti più critici lamentano:
consumo elevato di risorse: alcune persone lamentano che Chrome consuma molta memoria e CPU rispetto ad altri browser.
Privacy: c'è preoccupazione per la quantità di dati che Google raccoglie attraverso Chrome e come vengono utilizzati.
Personalizzazione limitata: alcune persone ritengono che Chrome offra meno opzioni di personalizzazione rispetto ad altri browser.
Sicurezza: nonostante gli sforzi di Google per migliorare la sicurezza di Chrome, ci sono state critiche riguardanti vulnerabilità e problemi di sicurezza nel browser.
Io ho preparato una lista di browser alternativi progettati per gli utenti, e non per le aziende o per le comunità open source che li hanno creati:
Firefox, un browser dalla lunga storia, ma con qualche difetto
Da sempre l’azienda produttrice, Mozilla, si impegna per creare prodotti rispettosi della privacy e Firefox ne è un esempio. Dalle sue impostazioni si possono selezionare opzioni che limitano il tracciamento da parte dei social network e dei siti web.
Se pensi di usare questo browser, ti consiglio di installare due plugin che lo renderanno ancora più blindato:
Privacy Badger, della Electronic Frontier Foundation.
CanvasBlocker (disattivalo per i siti di cui ti fidi, perché a volte manda in crash alcuni di essi).
I difetti:
Consumo elevato di risorse: Firefox è pesante in termini di utilizzo di memoria e CPU.
Prestazioni: Firefox è un po’ più lento rispetto ad altri browser.
Problemi di compatibilità: ci sono stati casi in cui Firefox ha avuto problemi di compatibilità con alcuni siti web o plugin.
Focus, un browser dal design raffinato per i dispositivi mobili
Mozilla ha creato recentemente questo browser solo per i dispositivi mobili. Non è ancora un prodotto maturo, tuttavia è apprezzabile la sua semplicità d’uso.
Focus è un browser che blocca il tracciamento sul web. Non conserva traccia dei siti web visitati, infatti cancella cronologia, cookies, password immesse e altri dati semplicemente uscendo dall’app, oppure facendo un tap sull’icona del bidone dei rifiuti che trovi nella barra di navigazione.
Brave, il browser che offre più opzioni per la privacy e non solo
Browser multipiattaforma e disponibile anche per dispositivi mobili, è sicuramente un prodotto alternativo affidabile che si differenzia dagli altri per alcune caratteristiche molto particolari:
motore di ricerca integrato proprietario che non traccia.
Blocca pubblicità online, cookie traccianti e fingerprinting.
Puoi navigare in maggiore sicurezza e anonimato attivando il protocollo Tor (solo versione desktop).
Puoi potenziare le tue ricerche sul web grazie all’AI integrata Leo.
Più in dettaglio:
Velocità e sicurezza: Brave Browser è stato progettato per essere un browser veloce e sicuro. Utilizza una strategia innovativa per il caricamento delle pagine, che può ridurre significativamente il tempo necessario per caricare un sito web. Inoltre, il browser è dotato di una funzione nota come Brave Shields, che può ostacolare script e tracker non necessari, accelerando ulteriormente il processo di navigazione.
Ricompense: Brave Browser offre un sistema di ricompense unico, che consente agli utenti di guadagnare BAT (Basic Attention Token), una criptovaluta, effettuando donazioni ai siti web preferiti o vedendo pubblicità su tali siti. Questo sistema incentiva gli utenti a supportare i creatori di contenuti preferiti e a navigare in modo responsabile.
Accessibilità: Brave Browser è un browser web multipiattaforma che può funzionare su diversi sistemi operativi, tra cui Windows, macOS, Linux, Android e iOS. Ciò significa che gli utenti possono utilizzare il browser su diversi dispositivi e sistemi operativi senza problemi.
Limiti: Sebbene Brave Browser sia un browser molto promettente, ci sono alcuni svantaggi o problemi irrisolti che è giusto portare all’attenzione. Ad esempio, il fatto di avere una base di utenti molto ridotta può ridurre l’efficienza della sua capacità di prevenire pubblicità e tracker. Inoltre, alcuni utenti hanno riscontrato problemi con determinati siti web, nonostante il browser sia stato costruito per funzionare con la stragrande maggioranza dei siti web.
Vivaldi, il browser che offre più possibilità di personalizzazione
Browser multipiattaforma e disponibile per dispositivi mobili, si distingue dagli altri per queste caratteristiche:
ha un’organizzazione delle schede di navigazione davvero senza pari.
Permette di scrivere delle note.
Ha un client e-mail integrato.
Ha un traduttore integrato.
Puoi creare tanti workspace differenti.
Puoi creare diversi profili (come Chrome).
Puoi aggiungere qualsiasi sito alla barra laterale.
Puoi aprire le schede a schermo diviso per avere più pagine web affiancate.
Blocca gli annunci e i trackers.
Ha un setup veramente semplice e immediato. In pochi secondi traferisci segnalibri ed estensioni da Chrome.
Lo raccomando per chi passa ore a fare ricerche sul web e vuole un browser centrato sia sulla privacy che sulla produttività.
LibreWolf, il cugino di Firefox centrato sulla privacy
LibreWolf è un fork di Firefox multipiattaforma, ma non disponibile per dispositivi mobili. E’ un progetto open source. La versione per Windows è facile da installare, ma per gli altri sistemi operativi dovrai faticare un po’ di più e mettere mano alla riga di comando.
Insomma, ami questo browser se hai un cuore un po’ nerd. Per quanto riguarda la privacy è il top. Non ti posso elencare tutte le implementazioni introdotte a salvaguardia dell’utente perché sono davvero tante.
L’elenco lo trovi qui: https://librewolf.net/docs/features/
DuckDuckGo Privacy Browser offre una protezione dal tracciamento avanzata
Il browser DuckDuckGo è disponibile per Mac, Windows, iOS, e Android ma non per Linux.
DuckDuckGo è anche un motore di ricerca alternativo noto per non tracciare i suoi utenti. Io stesso lo uso con soddisfazione da qualche tempo.
Puoi anche utilizzare l’estensione DuckduckGo per i browser Chrome, Firefox, Edge, Opera e Safari in tutte le piattaforme.
Su Android e iOS puoi, in alternativa, utilizzare il suo widget al posto del widget di Google.
E’ stato progettato per offrire un livello di protezione eccellente e col piano PRO (a pagamento) ti garantisce ancora più privacy. Ma cosa fa concretamente DuckDuckGo Privacy Browser?
Offre una protezione dai tracker di terze parti.
Offre una protezione dai Link Tracking.
Offre protezione dal CNAME Cloaking.
Offre protezione dalla tecnologia AMP di Google, che potrebbe essere usata per tracciare gli utenti.
Offre protezione dal tracciamento di Facebook.
Intercetta e rimuove i tracker di posta elettronica.
Se questi browser non ti bastano...
Ti fornisco una lista di altri 10 browser meno conosciuti. Tieni presente che una soluzione perfetta non esiste e ciascuno di essi, inclusi i precedenti, hanno delle limitazioni.
Tor Browser: Basato sul progetto The Onion Router, offre una navigazione anonima e crittografata. Disponibile per Windows, macOS, Linux, e Android.
Epic Privacy Browser: Blocca annunci, tracker e fingerprinting del browser per proteggere la privacy degli utenti. Disponibile per Windows, macOS, Android e iOS. Integra una VPN gratuita.
Iridium: Basato su Chromium, offre estensioni di sicurezza e privacy, come AdBlock e HTTPS Everywhere. Disponibile per Windows, macOS e Linux.
Waterfox: Una versione privata di Firefox, con estensioni di sicurezza e privacy preinstallate. Disponibile per Windows, macOS e Linux.
Pale Moon: Una versione privata di Firefox, con focus sulla velocità e sulla sicurezza. Disponibile per Windows, macOS e Linux.
StartPage: Un browser con un motore di ricerca privato, che non raccoglie dati sugli utenti per Android e iOS.
K-Meleon: Un browser leggero e veloce, con focus sulla sicurezza e privacy, disponibile solo per Windows.
CentBrowser: Un browser basato su Chromium, con estensioni di sicurezza e privacy preinstallate, disponibile solo per Windows.
Maxthon: Un browser con funzionalità di sicurezza e privacy, come la possibilità di nascondere l’indirizzo IP. Disponibile per Windows, macOS, Android e iOS.
Midori: Un browser leggero, veloce e sicuro che protegge la tua privacy e la sicurezza dei tuoi dati. Ha moltissimi componenti aggiuntivi, blocco annunci e molto altro. Disponibile per Windows, macOS, Linux, Android e iOS.
Conclusioni
In queste liste ci sono dei grandi assenti: Chrome, Edge, Opera e Safari. Sono degli ottimi browser con caratteristiche avanzate che la maggior parte degli utenti amano. Tuttavia, io non mi sto rivolgendo a loro.
Mi rivolgo a tutti coloro che hanno una maggiore sensibilità per i diritti negati o che hanno una reale necessità di non venire tracciati sul web.
Se sei uno di loro, spero che questa newsletter ti possa aiutare a scegliere con maggiore consapevolezza.
E ora, alcune news:
Buzz
Direi che prima o poi c’era da aspettarselo. Ma meglio tardi che mai. L’accesso non regolamentato da parte dei minori ai social è una piaga che dura ormai da troppi anni.
Gestore password Chrome down per 18 ore, Google si scusa
Questo conferma la mia opinione sui gestori di password integrati nel browser: non è il miglior modo di conservare le password. Io preferisco i gestori di password online, meglio ancora usare delle app di criptazione dei dati da installare sul proprio device.
X raccoglierà dati biometrici e lavorativi (update)
Elon Musk continua a farl parlare di sè. Poveri dipendenti di X!
Per oggi è tutto, grazie a tutti per avermi letto, nonostante le temperature record! Tra quindici giorni riceverai la prossima newsletter, ma nel frattempo se vuoi fatti sentire: lascia un commento o un cuoricino se questa lettura ti è piaciuta.
English version
Chrome is the most used browser, but it is not the best overall, certainly not from the point of view of privacy and not even from the point of view of performance.
I list the points that the most critical users complain about:
High resource consumption: some people complain that Chrome consumes a lot of memory and CPU compared to other browsers.
Privacy: there is concern about how much data Google collects through Chrome and how it is used.
Limited customization: some people find that Chrome offers fewer customization options than other browsers.
Security: despite Google's efforts to improve Chrome's security, there has been criticism regarding vulnerabilities and security issues in the browser.
I have prepared a list of alternative browsers designed for users, rather than for the companies or open source communities that created them:
Firefox, a browser with a long history, but with some flaws
The manufacturing company, Mozilla, has always been committed to creating privacy-friendly products and Firefox is an example of this. From its settings you can select options that limit tracking by social networks and websites. If you plan to use this browser, I recommend you install two plugins that will make it even more armored:
Privacy Badger, by the Electronic Frontier Foundation.
CanvasBlocker (turn it off for sites you trust, because it sometimes crashes some of them).
The flaws:
High resource consumption: Firefox is heavy on memory and CPU usage.
Performance: Firefox is a slower browser than others.
Compatibility issues: There have been cases where Firefox has had compatibility issues with some websites or plugins.
Focus, a refined design browser for mobile devices
Mozilla recently created this browser only for mobile devices. It is not yet a mature product, however its ease of use is appreciable.
Focus is a browser that blocks tracking on the web.
It does not keep track of the websites visited, in fact it deletes history, cookies, passwords entered and other data simply by leaving the app, or by tapping on the waste bin icon found in the navigation bar.
Brave, the browser that offers the most privacy options and more
Cross-platform browser and also available for mobile devices, it is certainly a reliable alternative product that differs from others for some very particular characteristics:
proprietary built-in search engine that does not track.
Block online advertising, tracking cookies and fingerprinting.
You can browse more securely and anonymously by activating the Tor protocol (desktop version only).
You can boost your web searches with built-in AI Leo.
In more detail:
Speed and Security: Brave Browser is designed to be a fast and secure browser. It uses an innovative page loading strategy, which can significantly reduce the time it takes to load a website. Additionally, the browser comes with a feature known as Brave Shields, which can hinder unnecessary scripts and trackers, further speeding up the browsing process.
Rewards: Brave Browser offers a unique rewards system, which allows users to earn BAT (Basic Attention Token), a cryptocurrency, by donating to favorite websites or seeing advertisements on those sites. This system incentivizes users to support favorite content creators and navigate responsibly.
Accessibility: Brave Browser is a cross-platform web browser that can run on several operating systems, including Windows, macOS, Linux, Android, and iOS. This means that users can use the browser on different devices and operating systems without problems.
Limits: while Brave Browser is a very promising browser, there are some downsides or unresolved issues that are right to bring to attention. For example, having a very small user base can reduce the efficiency of its ability to prevent ads and trackers. Additionally, some users have encountered problems with certain websites, despite the browser being built to work with the vast majority of websites.
Vivaldi, the browser that offers the most customization possibilities
Cross-platform browser available for mobile devices, it stands out from the others for these features:
has a truly unparalleled navigation card organization.
Allows you to write notes.
Has a built-in email client.
Has a built-in translator.
You can create many different workspaces.
You can create different profiles (like Chrome).
You can add any site to the sidebar.
You can open split-screen tabs to have multiple web pages side by side.
Block ads and trackers.
It has a really simple and immediate setup. In seconds, transfer bookmarks and extensions from Chrome.
I recommend it for those who spend hours researching the web and want a browser centered on both privacy and productivity.
LibreWolf, the privacy-centered cousin of Firefox
LibreWolf is a cross-platform fork of Firefox, but not available for mobile devices. It’s an open source project. The Windows version is easy to install, but for other operating systems you will have to work a little harder and get to grips with the command line.
I mean, you love this browser if you have a heart that's a little nerdy.
As far as privacy is concerned, it is the best. I cannot list all the implementations introduced to safeguard the user because there are so many.
The list can be found here: https://librewolf.net/docs/features/
DuckDuckGo Privacy Browser offers advanced tracking protection
The DuckDuckGo browser is available for Mac, Windows, iOS, and Android but not for Linux.
DuckDuckGo is also an alternative search engine known for not tracking its users. I myself have been using it with satisfaction for some time.
You can also use the DuckduckGo extension for Chrome, Firefox, Edge, Opera, and Safari browsers across all platforms.
On Android and iOS you can, alternatively, use its widget instead of the Google widget.
It has been designed to offer an excellent level of protection and with the PRO plan (for a fee) guarantees you even more privacy. But what does DuckDuckGo Privacy Browser actually do?
Offers protection from third-party trackers.
Offers Link Tracking protection.
Offers protection from CNAME Cloaking.
Offers protection from Google's AMP technology which in some cases could track user visits.
Offers Facebook Tracking Protection.
Intercepts and removes email trackers.
If these browsers aren't enough for you...
I provide you with a list of 10 other lesser-known browsers. Keep in mind that a perfect solution does not exist and each of them, including the previous ones, has limitations.
Tor Browser: Based on The Onion Router project, it offers anonymous, encrypted browsing. Available for Windows, macOS, Linux, and Android.
Epic Privacy Browser: Block ads, trackers and browser fingerprinting to protect user privacy. Available for Windows, macOS, Android and iOS. Integrate a free VPN.
Iridium: Based on Chromium, it offers security and privacy extensions, such as AdBlock and HTTPS Everywhere. Available for Windows, macOS and Linux.
Waterfox: A private version of Firefox, with pre-installed security and privacy extensions. Available for Windows, macOS and Linux.
Pale Moon: A private version of Firefox, with a focus on speed and security. Available for Windows, macOS and Linux.
StartPage: A browser with a private search engine, which does not collect user data for Android and iOS.
K-Meleon: A lightweight, fast browser, with a focus on security and privacy, available for Windows only.
CentBrowser: A Chromium-based browser, with pre-installed security and privacy extensions, available for Windows only.
Maxthon: A browser with security and privacy features, such as the ability to hide the IP address. Available for Windows, macOS, Android and iOS.
Midori: A lightweight, fast and secure browser that protects your privacy and the security of your data. It has lots of add-ons, ad blockers and much more. Available for Windows, macOS, Linux, Android and iOS.
Buzz
I would say that sooner or later it was to be expected. But better late than never. Unregulated access by minors to social media is a scourge that has lasted for too many years now.
Chrome down password manager for 18 hours, Google apologizes
This confirms my opinion on browser-integrated password managers: this is not the best way to keep passwords. I prefer online password managers, even better to use data encryption apps to install on your device.
X will collect biometric and work data (update)
Elon Musk continues to be talked about. Poor X employees!
That's all for today, thank you all for reading me, despite the record temperatures!
In fifteen days you will receive the next newsletter, but in the meantime if you want to make yourself heard: leave a comment or a little heart if you liked this reading.
Piero Mazzini


